fiume trebbia

DOMENICHE IN VAL TREBBIA

Quando ero più giovane, le domeniche d’estate, le passavo al fiume con gli amici.

Partivamo in tarda mattinata, perché la serata prima era finita con una colazione all’alba, infilavamo in borsa un telo da mare, un panino e una bottiglia d’acqua. Qualcuno doveva preparare un esame e provava a mettere dentro anche un libro che poi non apriva mai.

Attraversavamo un campo di grano, un sentiero nel bosco di castagni e infine, in fondo al canyon, si apriva la nostra laguna blu. Di tutte le anse che il fiume Trebbia crea nel suo percorso, noi sceglievamo sempre la stessa, la più bella. Anche se c’era altra gente, era il “nostro” posto, aveva la spiaggia, la cascatella per l’idromassaggio e quella pozza che più verde non si può.

Ogni estate il fiume cambiava forma e percorso, lo trovavamo, di anno in anno, più profondo, più verde più inarcato. E ogni anno anche noi ci scoprivamo diversi, nelle estati dei nostri vent’anni. Perché era ancora inalterata la capacità di adattarci al cambiamento e di mutare forma e sembianze se la vita ce lo chiedeva.

Facevamo il bagno immersi in quella corrente di ghiaccio e lasciavamo che il sole ci bruciasse la pelle mentre parlavamo del bacio della sera prima, del prossimo esame all’università, delle vacanze in Grecia con due spicci e un sacco a pelo.

Talvolta portavamo con noi gli amori estemporanei, talaltra quelli “per sempre”.

Poi al ritorno ci fermavamo in una trattoria piuttosto dimessa, ma aveva il pane fatto in casa e un affettato buonissimo, che noi accompagnavamo con un bicchiere di Ortrugo, prima di ripartire per le nostre strade ancora da vergare.

Questo week end, dopo anni, sono tornata in Trebbia col Torinese e i bambini, ed è stato strano scendere il sentiero tenendo per mano quello che, la volta prima, era solo un vago sogno, anzi due.

Erano anni che non andavo più nel nostro posto, l’ho trovato tanto diverso dai miei ricordi e mi sono chiesta se anch’io in questi anni sono cambiata così tanto, o se lo ha fatto solo la mia vita.

Poi mentre ero seduta nella cascatella pensavo che avevano qualcosa di profondamente diverso quelle domeniche in Trebbia dal tempo a venire. C’era una giovinezza piena in quei giorni lungo il fiume, come se la vita pulsasse più forte.

Perché in quelle domeniche d’estate eravamo come il fiume: selvatici, trasparenti, naturali e incontaminati, come forse non lo siamo stati più. E allora mi sono data una risposta.

E’ diventata famosa la nostra spiaggetta sul Trebbia. La trovo su Facebook, la chiamano la spiaggia di Milano. Quando lo leggo, un sussulto d’orgoglio lascia subito spazio ad un senso di fastidio, come quando prendono qualcosa di mio senza chiedere il permesso. Perché quella non è la spiaggetta di Milano, mi scopro a pensare, è il nostro posto, lo sfondo della nostra giovinezza, il custode di quel periodo in cui eravamo come il fiume, una corrente fresca diretta verso un mare affascinante e misterioso.


Posted

in

by

Comments

5 risposte a “DOMENICHE IN VAL TREBBIA”

  1. Avatar IsaQ
    IsaQ

    Anch’io, nella campagna torinese trascorrevo i ponti primaverili e le domeniche estive, al fiume. La località si chiamava Frazione Bruciata ed il fiume era il torrente Malone. Io ci andavo con ttt la mia famiglia allargata (parenti stretti ed amici di lunga data). Facevamo grigliate, prendevamo il sole e ci bagnavamo in un’ansa del torrente in cui il bosco costeggiava il fiume e il fondale era sabbioso. Quante belle giornate!Non ci sono più tornata. Però mi è capitato in altre occasioni di tornare in luoghi amati da ragazza e di trovarli privi di interesse e pathos.

    Piace a 1 persona

    1. Avatar IsaQ
      IsaQ

      Piccolo lapsus il Torrente era l’Orco, il Malone era quello sull’altro ciglio della strada provinciale.

      Piace a 1 persona

    2. Avatar blogcambiopasso

      che belli però questi ricordi!

      "Mi piace"

  2. Avatar Priscilla

    Mi è capitata la stessa cosa con una piccola valletta dove andavo con la mia famiglia e che per me è il posto dei ricordi per eccellenza. In un paio d’anni è diventata troppo frequentata, tanto che ci hanno aperto pure un bar e affittano perfino le aree per i pic-nic. Io mi sono sentita davvero violata, quasi avessero profanato un tempio. Poi pian piano passa, ma la malinconia, quella resta sempre.

    Piace a 1 persona

    1. Avatar blogcambiopasso

      ti capisco, ci sono delle ambientazioni che sono luoghi dell’anima ed è come se fossero solo nostri …

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: